en

Il ruolo della Generative AI: strumenti, buone pratiche e sfide per integrarla in modo efficace.

25 Febbraio 2025

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 19 febbraio siamo stati ospiti degli spazi HP Poly per un evento dedicato alla gestione della conoscenza aziendale e al ruolo della Generative AI nel valorizzare questo asset strategico. Insieme a esperti del settore, abbiamo esplorato strumenti, buone pratiche e sfide che le aziende devono affrontare per gestire in modo efficace il loro patrimonio di conoscenza.

Ecco i quattro principali insight emersi dal nostro evento.

1️⃣ La conoscenza aziendale è un asset strategico, ma la sua gestione è ancora una sfida

Ogni azienda possiede un patrimonio di conoscenza, ma spesso questa non è ben strutturata né facilmente accessibile. Valerio Pesenti del Consorzio Intellimech ha evidenziato come la conoscenza aziendale possa essere suddivisa in tre categorie principali:

  • Tacita: esperienza, intuizioni e competenze maturate nel tempo.
  • Esplicita: manuali, documentazione e procedure scritte.
  • Codificata: dati strutturati in database e sistemi aziendali.

Organizzare e valorizzare questa conoscenza richiede metodologie precise e molto tempo, ed è qui che la Generative AI può fare la differenza.

La conoscenza aziendale è un asset strategico, ma la sua gestione è ancora una sfida - Intellimech - Orobix

2️⃣ La Generative AI può trasformare la conoscenza aziendale in un vantaggio competitivo

Secondo McKinsey, il 19% del tempo lavorativo viene speso nella ricerca di informazioni. Questo rappresenta un’enorme inefficienza che impatta sulla produttività e sulla rapidità di risposta ai clienti.

La Generative AI può:

  • ridurre drasticamente i tempi di ricerca delle informazioni;
  • migliorare la collaborazione tra reparti abbattendo i silos informativi;
  • aumentare l’efficienza e la competitività aziendale rendendo la conoscenza immediatamente accessibile.

Quando la conoscenza è dispersa e difficile da reperire, il costo per completare un’attività aumenta significativamente. Un’azienda che riesce a sfruttare al meglio il proprio patrimonio informativo ha un vantaggio strategico.

3️⃣ Superare i silos informativi: l’AI Generativa come facilitatore della conoscenza

Uno dei problemi più comuni nelle aziende è la frammentazione delle informazioni tra diversi dipartimenti. La Generative AI può trasformare dati dispersi in risposte concrete, rendendo la conoscenza aziendale:

  • accessibile: grazie alla ricerca intuitiva e conversazionale;
  • organizzata: abbattendo le barriere tra i diversi sistemi informativi;
  • valorizzata: supportando i team nelle attività quotidiane.

Giuseppe D’Onofrio, Responsabile della BU Generative AI di Orobix ha presentato alcuni esempi concreti di applicazione:

  • Worker ++ per l’e-commerce e il team commerciale: l’AI aiuta a cercare informazioni nei cataloghi prodotti, nello storico delle offerte e supporta la preparazione di presentazioni commerciali. Inoltre, può interagire con i visitatori suggerendo prodotti in base alle loro interazioni.
  • Teki per il sito web aziendale e il team service: l’assistente AI può fornire supporto durante interventi in campo, recuperando rapidamente informazioni da manuali tecnici, datasheet e storici di riparazioni. Può anche essere integrato nel sito web aziendale per offrire supporto di primo livello ai clienti.
  • SafeGPT per tutta l’azienda: l’AI può supportare la scrittura e traduzione di testi, l’estrazione di informazioni da documenti e la generazione di codice software, garantendo sicurezza e confidenzialità.

Superare i silos informativi: l’AI Generativa come facilitatore della conoscenza - Orobix

4️⃣ L’infrastruttura tecnologica è fondamentale per sfruttare al meglio l’AI

Per adottare efficacemente la Generative AI, è necessario avere un’infrastruttura tecnologica solida. Riccardo Zanella di HP Italy ha presentato le tecnologie HP pensate per ottimizzare l’integrazione dell’AI nel mondo del lavoro:

  • hardware ottimizzati per i modelli di intelligenza artificiale;
  • soluzioni di sicurezza avanzate per proteggere i dati aziendali;
  • strumenti di collaborazione potenziati dall’AI per migliorare la produttività.

L’infrastruttura tecnologica è fondamentale per sfruttare al meglio l’AI - HP - Orobix

Il futuro della gestione della conoscenza aziendale

L’AI Generativa sta già trasformando il modo in cui le aziende gestiscono la conoscenza, eliminando i silos informativi e migliorando la produttività. Chi saprà integrarla in modo efficace avrà un vantaggio competitivo decisivo.

E tu, come stai ripensando la gestione della conoscenza nella tua azienda? Contattaci per scoprire come farlo! ✉️ info@orobix.com