en

Focus sulla gestione delle risorse umane in azienda

31 Dicembre 2023

Tempo di lettura: 3 minuti

Premessa

Il Knowledge Management è un argomento noto da tempo nelle aziende. Compresi anche i suoi limiti: perché l’acquisizione, l’utilizzo, il trasferimento, lo sviluppo e l’archiviazione della conoscenza sono tutti processi critici e complessi, in qualsiasi settore.

L’Intelligenza Artificiale Generativa può essere un valido aiuto per superare i data silos senza interoperabilità, ricavare valore dai dati, ridurre i tempi operativi, estrarre informazioni preziose per migliorare le procedure e supportare le decisioni.

L’IA Gen può ad esempio:

  • Ricercare le informazioni
  • Estrarre, generare e riassumere i dati
  • Valutare e ottimizzare diversi scenari
  • Migliorare i flussi di lavoro
  • Supportare le attività quotidiane e routinarie
  • Ottimizzare i progetti
  • Generare nuovi suggerimenti
  • Supportare la gestione generando report, riassunti, proiezioni, script e contenuti vari
  • Risparmiare tempo, ridurre i costi e migliorare l’efficienza.

 

Spesso siamo però confusi dall’hype e dalla comunicazione marketing tipica di una tecnologia molto innovativa, a tratti “disruptive”, che rischiano di generare ulteriori dubbi e non chiarire le opportunità.

Per questo Orobix ha deciso di coinvolgere gli esperti e i professionisti delle aziende, confrontarsi con loro, verificare la corretta comprensione delle loro necessità e risolvere le perplessità. Soprattutto ricevere consigli, indicazioni e feedback preziosi da chi ogni giorno si confronta con un’attività complessa.

Nasce così il ciclo di incontri: “What can Generative AI do for me”, dedicati a esplorare le potenzialità dell’AI generativa e il suo impatto sui processi aziendali. 

🔍 Focus sulle applicazioni nei processi HR

Il primo incontro ha puntato i riflettori sui processi di gestione delle risorse umane. Nella sede di Travagliato, giovedì 14 dicembre, coordinati da Ilaria Rasulo – HR Manager di Antares Vision – abbiamo incontrato i Responsabili delle Risorse Umane di importanti aziende del nostro territorio.

Una giornata intensa di lavoro dove ognuno ha illustrato problemi reali, esigenze specifiche, necessità pressanti e le ha condivise con il team di sviluppo di Orobix: numerose sfide,  altrettanti “pains” e “gains”, come si dice oggi, per aiutarci a offrire noi altrettanti “pain relievers” e “gain creators”. 

Dai processi di recruiting all’on-boarding, fino alla gestione di benefit e payroll, abbiamo esplorato come questa tecnologia può rivoluzionare il modo in cui i dipartimenti HR affrontano le sfide quotidiane.

Generative AI - HR - processes - OROBIX

Perché i cosiddetti “foundation models” dell’Intelligenza Artificiale Generativa vanno innanzitutto integrati nelle sfaccettate realtà aziendali, adattandoli a progetti custom per soddisfare lo specifico requisito di business.

Con il fine di garantire la corretta interpretazione ed eventuale preparazione dei dati; nonché offrire un accompagnamento iniziale e una eventuale assistenza nel lungo termine, determinante per soddisfare le esigenze che si paleseranno nel tempo, dopo i test iniziali e la maggiore confidenza con i nuovi strumenti di lavoro.

Senza trascurare, mentre si attende l’approvazione dell’AI Act a livello europeo,  il corretto trattamento e la protezione dei dati aziendali e personali, e i rischi derivanti da uno scorretto utilizzo degli stessi (compreso l’eventuale utilizzo inconsapevole o spregiudicato da parte di terzi).

 

In Orobix abbiamo implementato un framework per la gestione dei rischi derivante dalla nostra esperienza in ambito medicale, che prevede quindi l’identificazione, l’analisi e la mitigazione dei potenziali rischi legati al prodotto, monitorandoli nel tempo e valutando in maniera continua anche i rischi derivanti da un utilizzo improprio delle tecnologie di Intelligenza Artificiale. Questo ci permette bilanciare il rischio intrinseco derivante dall’utilizzo di applicazioni di IA generativa, senza frenare l’innovazione e l’efficienza.

🚀 Prossimi passi

Gli incontri del ciclo “What can Generative AI do for me?” continueranno nei prossimi mesi a esplorare nuovi processi aziendali, coinvolgendo persone dell’ambito IT, service, quality assurance e altri.
Ogni incontro si concluderà con la possibilità di aderire a uno dei PoC che Orobix svilupperà e rilascerà in uso gratuito per un tempo limitato. Un modo concreto per ringraziare i partecipanti del prezioso contributo e valutare nei fatti l’inizio di una possibile collaborazione.
Queste attività permetteranno inoltre a Orobix di affinare e migliorare ulteriormente i nostri “Pre-built use cases” già in fase di test e di implementazione nelle aziende per: categorizzazione e generazione di testi e video, classificazione dei dati, analisi dei testi e dei documenti, gestione dei ticket, supporto al prodotto, estrazione di informazioni, ecc.

 

Candidatevi per i prossimi incontri, per scoprire insieme come la Generative AI può trasformare i processi della vostra azienda: abbiamo bisogno di esperti per offrirvi la giusta soluzione! 📩 info@orobix.com