Soluzioni AI per procedure più accessibili, monitoraggio normativo e prevenzione dei rischi.
THE Ò-BLOG
AI e sicurezza sul lavoro: innovazione per le PMI

24 Marzo 2025
Tempo di lettura: 3 minuti
Salute e sicurezza sul lavoro sono temi cruciali per le imprese di ogni dimensione, ma per le PMI possono rappresentare una sfida ancora più complessa.
Processi documentali articolati, aggiornamenti normativi continui e l’analisi dei near miss sono solo alcune delle difficoltà che le aziende devono affrontare ogni giorno. Qui entra in gioco l’Intelligenza Artificiale, offrendo strumenti innovativi per migliorare la gestione della sicurezza e semplificare attività complesse.
Innovhub SSI, grazie al progetto europeo SIMPLER/Enterprise Europe Network, ha attivato un servizio gratuito per supportare le aziende nell’integrazione dell’AI nei processi di salute e sicurezza. Vediamo come, attraverso 4 esempi pratici di AI applicata alla sicurezza sul lavoro.
1️⃣ Accesso rapido alle procedure di sicurezza
I sistemi di gestione della sicurezza sono spesso composti da documenti complessi: procedure operative, schede di sicurezza, istruzioni tecniche. Anche quando ben organizzate, queste informazioni possono risultare difficili da reperire rapidamente.
Come può essere d’aiuto l’AI?
Un assistente AI può supportare i lavoratori nell’ottenere risposte immediate e precise, semplicemente digitando una domanda in una chat. Per esempio:
– Quali schede di sicurezza devo consultare per pulire un serbatoio?
– Dove trovo informazioni sui rischi chimici?
In questo modo, le informazioni diventano più accessibili e fruibili in tempo reale.
2️⃣ Redazione automatica di documenti
La creazione di report di audit o analisi di sicurezza può essere un’attività lunga e onerosa. Raccogliere dati, sintetizzare appunti e redigere documenti richiede tempo prezioso.
Come può essere d’aiuto l’AI?
L’AI può automatizzare la redazione dei report, trasformando le note in testi descrittivi professionali, completandoli con tabelle e diagrammi, fotografie raccolte sul campo, confronti con dati storici e riassunti dei punti chiave per la direzione.
Questo consente agli operatori di concentrarsi sulle attività strategiche, riducendo i tempi di lavoro manuale.

3️⃣ Monitoraggio normativo automatizzato
Il panorama normativo sulla sicurezza sul lavoro è in continua evoluzione, rendendo difficile per le aziende rimanere aggiornate e valutare l’impatto delle nuove normative sui propri processi.
Come può essere d’aiuto l’AI?
Utilizzando fonti web selezionate, l’AI può analizzare le modifiche legislative e segnalare le parti di documentazione aziendale che necessitano di aggiornamento. Ad esempio:
– Quali schede di sicurezza devono essere riviste?
– Quali certificati devono essere aggiornati?
In questo modo, le aziende possono ridurre il rischio di non conformità normativa e intervenire tempestivamente.
4️⃣ Analisi dei near miss e prevenzione dei rischi
Identificare situazioni di quasi-incidente (near miss) è fondamentale per prevenire infortuni e migliorare le strategie di sicurezza.
Come può essere d’aiuto l’AI?
L’AI può supportare l’analisi dei near miss in due modi:
– monitorando spazi e macchinari attraverso sensori e telecamere, per rilevare anomalie operative o malfunzionamenti delle attrezzature;
– analizzando le richieste fatte al chatbot aziendale, per identificare le procedure meno chiare e proporre interventi formativi mirati.
Grazie a queste analisi, le aziende possono agire in modo proattivo per ridurre i rischi e migliorare la sicurezza sul posto di lavoro.

Un’opportunità gratuita per la tua azienda
Per aiutare le imprese a sfruttare queste potenzialità, Innovhub SSI offre un servizio gratuito di consulenza sull’uso dell’AI per la sicurezza sul lavoro. Il servizio include:
– un incontro dedicato con un esperto AI per comprendere le esigenze aziendali.
– un report personalizzato con soluzioni AI su misura e indicazioni per l’implementazione.
Non lasciarti sfuggire questa occasione per rendere la tua azienda più sicura e innovativa!
📩 Contattaci per maggiori informazioni: info@orobix.com